Fai pace con il cibo

Riscrivi il tuo rapporto con il cibo, identificando e intervenendo sui meccanismi che alimentano le difficoltà

I disturbi alimentari sono patologie complesse caratterizzate da un comportamento alimentare disfunzionale e, nella maggior parte dei casi, da un’eccessiva preoccupazione per il peso e le forme corporee. Questi disturbi impattano negativamente sul funzionamento psicologico e sociale e sulla qualità di vita. I disturbi alimentari più conosciuti sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa il disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating), ma ne esistono anche “altri”, come i disturbi sotto-soglia e atipici. Se non trattati adeguatamente, possono produrre gravi danni alla salute fisica e psicosociale.

I disordini alimentari condividono molte caratteristiche con i disturbi alimentari (ad esempio, pensieri e comportamenti disfunzionali relativi all’ambito dell’alimentazione, del peso e delle forme corporee), ma non ne soddisfano i criteri diagnostici in termini di intensità e di compromissione della qualità di vita. Le persone che presentano disordini alimentari hanno un rischio maggiore di sviluppare un disturbo alimentare conclamato ed è per questo importante intervenire al più presto con un percorso terapeutico con finalità di prevenzione dell’insorgenza del disturbo.

Indipendentemente dall’etichetta diagnostica e dal peso corporeo, credo che ogni forma di disagio nei confronti del cibo e del corpo meriti di essere ascoltata. Per questo motivo nel mio lavoro adotto un approccio non focalizzato sul peso e sulla malattia, ma sulla persona e sui meccanismi che mantengono il problema alimentare.

Indipendentemente dall’etichetta diagnostica e dal peso corporeo, credo che ogni forma di disagio nei confronti del cibo e del corpo meriti di essere ascoltata. Per questo motivo nel mio lavoro adotto un approccio non focalizzato sul peso e sulla malattia, ma sulla persona e sui meccanismi che mantengono il problema alimentare.

Attraverso un percorso personalizzato, posso aiutarti a:

Comprendere il funzionamento del tuo problema alimentare e dargli un nome

Individuare i fattori interni ed esterni che hanno contribuito allo sviluppo del problema 

Interrompere i comportamenti disfunzionali che ti impediscono di uscire dal problema (restrizione, abbuffate, attività fisica eccessiva, controllo ed evitamento del corpo…)

Slegare il tuo valore personale dal tuo peso e dalle forme e misure del tuo corpo, sviluppando altri domini di valutazione

Migliorare il tuo rapporto con il corpo, sviluppando uno sguardo più neutro e gentile e lasciando andare la pressione sociale alla perfezione estetica

Aumentare la tua autostima 

Ridurre la tendenza al perfezionismo e la necessità di controllo

Acquisire strategie efficaci di regolazione delle tue emozioni

Potenziare le tue abilità comunicative e relazionali

Sviluppare un approccio consapevole all’alimentazione (Mindful Eating), riscoprendo l’ascolto e la fiducia nel tuo corpo

Pensi che questo percorso faccia al caso tuo?

Per iniziare, prenota una chiamata conoscitiva gratuita o un primo appuntamento