Percorso psicologico

Online, in studio a Castel Maggiore (BO) e a Faenza (RA)

Come inizia

Il primo passo non è sempre facile, ma è da qui che comincia tutto.

Esistono due tipi di persone: quelle che si tuffano in mare e quelle che entrano in acqua piano piano.

Se preferisci tuffarti e affrontare subito le tue difficoltà, puoi fissare direttamente un primo colloquio.

Se invece preferisci procedere gradualmente, puoi optare per una breve chiamata conoscitiva senza impegno, che ci permetterà di conoscerci, capire se il mio approccio è quello giusto per te e rispondere a qualsiasi domanda tu abbia riguardo al percorso.

Come prosegue

Ogni percorso è unico, come le persone che li abitano. Esistono però delle tappe fisse che ogni percorso attraversa.

Durante le prime sedute ci prendiamo tempo per conoscerci, esplorare le tue aspettative e ciò che desideri ottenere con il percorso insieme.

Raccogliamo anche le informazioni che ci servono per costruire la mappa del problema, che ci farà da guida durante il percorso.

Se necessario, integriamo queste informazioni attraverso l’utilizzo di questionari e test.

In questa fase ci focalizziamo sulla risoluzione delle tue difficoltà.

Utilizziamo diverse tipologie di tecniche e strumenti che ti permetteranno di superare le barriere che ti separano dai tuoi obiettivi di benessere.

Quando raggiungiamo gli obiettivi prefissati, ci prepariamo per la chiusura del percorso.

Allentiamo la frequenza delle sedute per darti la possibilità di provare a muoverti nel mondo con le nuove consapevolezze e i nuovi strumenti, tenendo monitorato come procede.

Quando ti senti bene e non hai più bisogno di me, fissiamo una seduta per sigillare il percorso fatto insieme e ci salutiamo.

Aree di intervento

Rapporto con il cibo e disturbi alimentari

Rapporto con il corpo e autostima

Patologie e dolore cronico

Ansia, stress e momenti difficili

Domande frequenti

No, il primo colloquio è a tutti gli effetti un colloquio, ed è anche uno dei più importanti. Inizieremo infatti a conoscerci e getteremo le basi per la costruzione di un rapporto di fiducia reciproca. Sono però disponibile per fissare una breve chiamata conoscitiva telefonica gratuita in cui rispondere a ogni tuo dubbio in merito al percorso.

La seduta dura 50 minuti. Il costo è di 60€, detraibile al 19% come spesa sanitaria. In caso di difficoltà economiche è possibile richiedere una tariffa agevolata, che verrà concordata telefonicamente.

Generalmente nella prima fase di lavoro insieme suggerisco di incontrarci una volta a settimana, allungando i tempi tra una seduta e l’altra con il proseguire del percorso. In caso di necessità specifiche è in ogni caso possibile concordare frequenze diverse sin da subito.

La durata di un percorso dipende da tante variabili (obiettivi e frequenza degli incontri in primis), quindi è impossibile definirlo a priori.

Le sedute si tengono sulla piattaforma Google Meet. Tutto ciò di cui avrai bisogno è uno spazio tranquillo in cui ti senti a tuo agio, un dispositivo (pc, tablet, smartphone) e una buona connessione internet. Riceverai il link per accedere via email prima della seduta.

La ricerca suggerisce che la terapia online può essere efficace quanto la terapia in presenza per molte persone e per diversi disturbi psicologici. La scelta dipende dalle preferenze e dalle esigenze specifiche della persona.

Inoltre, i vantaggi di incontrarsi online sono tanti: ci dà la possibilità di lavorare insieme anche se vivi lontano; non dovrai “perdere tempo” nel traffico per arrivare al mio studio; potrai scegliere di svolgere le sedute nel luogo in cui ti senti più a tuo agio per parlare delle tue difficoltà.

Molto spesso mi capita di ricevere richieste da pazienti che stanno già svolgendo un percorso di psicoterapia, ma desiderano lavorare in maniera mirata sui temi del cibo e del corpo, oppure della regolazione delle emozioni o della gestione del dolore attraverso la pratiche della Mindfulness e di tecniche di rilassamento.

In linea di massima non ci sono controindicazioni a svolgere parallelamente i due percorsi, in quanto il lavoro avviene su due piani diversi. Il mio consiglio è di parlarne con chi ti segue per valutare il da farsi e capire come inserire il percorso con me senza interferire con quello già in atto. Se servisse, sono disponibile per un confronto con chi ti segue.